Olga Frassetti
  • HOME
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CHI SONO
  • DI COSA MI OCCUPO
  • MODELLI DI RIFERIMENTO
  • BLOG
  • CONTATTI
Ultimi post
L’ARTE DI DARE UN FEEDBACK- CONOSCI IL FEEDBACK...
ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS
SAI RICONOSCERE I SEGNALI EMOZIONALI CHE INVII? CONTAGIA...
AUGURI!!!
CONCENTRATI E PRENDI LA MIRA…
  • HOME
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CHI SONO
  • DI COSA MI OCCUPO
  • MODELLI DI RIFERIMENTO
  • BLOG
  • CONTATTI

Olga Frassetti

C O A C H I N G

Coaching

L’ARTE DI DARE UN FEEDBACK- CONOSCI IL FEEDBACK A SANDWICH?

Scritto da Olga Frassetti 23 Marzo 2020

Oggi voglio partire da questo concetto, fare coaching significa imparare ad ampliare la conoscenza di se stessi, comprendere come sono organizzato e vedere che posso sviluppare anche altre competenze e questo fa bene a me ed anche alle persone con cui interagisco, per apprendere questo voglio affrontare il tema dell’arte di dare e ricevere feedback, e comprendere la differenza tra dare un feedback ed esprimere un giudizio.

Il significato letterale della traduzione del termine inglese feedback è retroazione, ovvero l’effetto di un atto, di un comportamento, su colui che l’ha provocato, “risposta ad uno stimolo”.

Nel coaching il feedback è qualcosa che il coach vede e restituisce al suo coachee, attraverso l’osservazione di azioni, comportamenti o fatti messi in atto dal coachee per stimolarlo a migliorare, allargare la sua visione e farlo avanzare in direzione del risultato che vuole raggiungere.
Dare o ricevere un feedback è un’occasione di sviluppo e miglioramento personale sia per chi lo riceve, sia per chi lo dà.

Perché è importante saper dare e ricevere feedback? Perché sono occasioni di crescita e maggiore conoscenza di se stessi e dell’altro. Significa imparare ad ampliare la conoscenza di se stessi. Noi esprimiamo quello che siamo, alcune nostre caratteristiche abbiamo imparato a vederle, rinforzarle, esprimerle al meglio, altre caratteristiche sono rimaste inesplorate.

Vedremo, dunque, come dare e imparare a ricevere un feedback efficace e costruttivo.

Prendetevi qualche minuto e pensate ad un feedback che avete ricevuto e che vi ha dato fastidio, quale emozione vi ha provocato? Rabbia, tristezza o altra emozione? Recuperate la reazione che avete avuto…
Il feedback bisogna non solo saperlo dare ma soprattutto saperlo accettare, quando chiediamo un feedback abbiamo la possibilità di migliorare incredibilmente, bisogna sentire di pancia emotivamente che cosa prova il nostro Ego, sentire la reazione interna emotiva che abbiamo di fronte ad un feedback da parte di un’altra persona.

Facciamo un esempio, un collega esprime un suo parere e dice: “Questo tuo articolo non mi piace”.

Quale emozione si attiva dentro di me? Una parte rabbiosa o una parte triste?
Leggete che tipo di emozione provate e la reazione che avete.
Quando c’è attivazione della rabbia, si ha una scala di intensità, si parte da una leggera attivazione ad una perdita di controllo, l’adrenalina è in circolo, il battito del cuore aumenta, i muscoli si attivano. Quando si attiva la tristezza, l’energia cala, ci chiudiamo in noi stessi, ci diciamo sbaglio sempre, c’è un calo di energia nel fisico.

Allenare l’EGO a ricevere un feedback è alla base dei rapporti umani.

L’emozione che proviamo non è una scelta consapevole, comprendiamo perché scatta e vediamo non come evitare l’emozione ma come gestirla.
Quando subiamo le nostre reazioni emotive non siamo liberi. Il nostro interlocutore dice e dentro di noi si attiva un trigger, scattiamo.
Imparare a gestire l’emozione, non ad evitarla, è un serio lavoro di crescita personale per essere più liberi.
Riflettiamo: prima esplodiamo, poi razionalizziamo, e quell’emozione ha già influenzato il nostro comportamento.

Succede in tutti i rapporti, in famiglia, con il partner, con i colleghi, tra amici, subiamo le nostre reazioni emotive.

Come fare per essere più liberi?
Siamo liberi quando si attiva la neocorteccia, gestiamo l’emozione e ci liberiamo.

Di fronte al collega che esprime un suo parere e dice: “Questo tuo articolo non mi piace”, percepisco ciò che l’altro dice come riferito a me, e mi dico, sono indegno, sono sbagliato, sono incompetente, non visto, quindi non sono degno di essere amato, sono escluso, si attiva il bambino dentro di me, non l’adulto e quel bambino non lo controllo, anche la valutazione che farò dopo sarà inquinata da quel bambino che ha già reagito.

Cosa comprendere per saper accettare e saper dare un feedback?
Feedback non significa giudizio. Giudizio e feedback sono opposti, due concetti diversi.
Il giudizio è sulla persona, sull’identità, su di me, quando la persona sa darmi il feedback, lo prendo come un feedback, io non c’entro. Tu non c’entri, non si parla di te, si parla di un oggetto che è qua tra te e il tuo interlocutore, parla di un oggetto che è in mezzo, tra me e te.

Il nostro Ego vive di paura di essere disconfermato, paura di sbagliare, dunque, paura di migliorare, paura di vivere.

Il problema è che non puoi non sbagliare finché vivi!
Il problema è che significa per noi sbagliare! Sbagliare è una grandissima opportunità per migliorare, sbagliare non è una disconferma, non vuol dire che io sono inferiore. Se tu mi stai dicendo che ho sbagliato deduco erroneamente che vuol dire che io sono sotto di te, il nostro Ego conosce solo questo tipo di relazione, e reagiamo con rabbia per difesa, mentre l’ unico modo che abbiamo per migliorare è sbagliare, tutte le persone che migliorano, migliorano perché vedono dove sbagliano.

Come dare un feedback a sandwich? Basandoci sulla struttura di un sandwich, sopra il pane, all’interno il companatico e sotto il pane. Diamo il feedback evidenziano quello che la persona ha fatto bene, poi quello che non ha fatto bene, ed infine quello che può essere migliorato, consigliando come può essere fatto meglio. Il feedback va rivolto ad un comportamento, un’azione, una situazione e mai all’identità della persona. Bisogna distinguere la situazione dalla persona.
Fare presente cosa sentiamo di fronte ad una situazione che ci infastidisce e non pretendere il cambiamento di quello che l’altro fa. Rispettiamo la libertà dell’altro.

Se stai cercando chiarezza, se vuoi migliorare la tua vita personale o professionale, le tue abilità relazionali, partendo da CHI SEI quando operi da una posizione di default di perfetto allineamento e centratura, se vuoi individuare la tua unicità, le tue migliori capacità, scoprire i tuoi talenti, manifestarli ed esprimerli, se sei interessato a scoprire COSA VUOI nel profondo con la certezza di operare la scelta più appropriata per te, contattami, inizia un percorso di coaching one to one, prenota la tua prima consulenza gratuita, ora è il momento giusto!!!!

A presto!

Olga Frassetti

© Riproduzione riservata

coachingemozioniil feedback a sandwichl'arte di dare un feedback
10 commenti
89
Facebook Twitter Google + Pinterest
Olga Frassetti

Articolo precedente
ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS

Articoli correlati

L’ATTENZIONE SELETTIVA

20 Luglio 2018

IL POTERE DEGLI STATI D’ANIMO

20 Luglio 2018

VINCO PERCHÈ SONO FELICE- LA TRASFORMAZIONE QUELLA VERA...

4 Dicembre 2018

LA TRASFORMAZIONE CHE HA GENERATO IL RESONANCE IN...

5 Ottobre 2017

SAI RICONOSCERE I SEGNALI EMOZIONALI CHE INVII? CONTAGIA...

31 Dicembre 2019

10 commenti

Monica Madeo 26 Marzo 2020 - 11:49

In questo momento di emergenza che inevitabilmente si è trasformato in emergenze, questo suo articolo è davvero necessario e fa riflettere moltissimo, grazie ❗

Reply
Olga Frassetti 26 Marzo 2020 - 12:27

Grazie Monica!

Reply
Cristina 26 Marzo 2020 - 12:25

Bell’articolo, interessante e completo!Non sapevo che la pancia fosse collegata al nostro ego. Grazie di cuore.

Reply
Olga Frassetti 26 Marzo 2020 - 12:35

Grazie Cristina! Felice di poter condividere! Un abbraccio!

Reply
Luigi 26 Marzo 2020 - 12:35

Complimenti cara Olga, davvero chiaro ed efficiente il contenuto. Ho rinfrescato nozioni interessanti e riflettuto ancora meglio su qualche mio aspetto personale. Ad majora, sempre con tanta tanta stima. Un abbraccio

Reply
Olga Frassetti 26 Marzo 2020 - 12:46

Grazie per essere qui!!! ;)))

Reply
Michele 26 Marzo 2020 - 17:56

Ciao Olga, articolo molto interessante e che mi ha fatto riflettere. Fino ad oggi credevo che tra feedback e giudizio ci fosse una sottile linea di differenza e invece mi rendo conto che questa sia molto più marcata di quanto pensassi. Da (ex) blogger 🙂 provavo una certa rabbia quando ricevevo commenti privi di fondamento, spesso scritti da persone che non avevano neanche letto a fondo il mio articolo. Al tempo li sentivo come un “attacco” alla mia persona e me la prendevo non poco! Col senno di poi, devo ammettere che anche grazie a queste persone sono migliorato non solo come blogger ma anche nel capire i miei limiti e come superarli. Brava Olga, continua così! 😉

Reply
Olga Frassetti 26 Marzo 2020 - 18:01

Grazie Michele!!! Bello averti qui! Prezioso il tuo feedback!
A presto! ;)))

Reply
Giuliana 4 Maggio 2020 - 22:19

Mi spiace leggere in ritardo il tuo articolo ma continuo a ringraziarti per i tuoi spunti ricchi e preziosi.Grazie Olga!!!

Reply
Olga Frassetti 5 Maggio 2020 - 8:57

Buongiorno Giuliana!!! Bello ritrovarti, grazie per essere qui e per aver apprezzato! Continua a seguirmi!! Ti mando un forte abbraccio anche ai tuoi bimbi! 🙂

Reply

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ENTRA IN CONTATTO CON ME!

SEGUIMI SU

Facebook Google + Youtube Spotify Whatsapp

Articoli più letti

  • ESSERE PRESENTI A CIO’ CHE C’È

    30 Novembre 2017
  • IDENTITA’ E RELAZIONE

    30 Gennaio 2018
  • COME SCEGLIERE UNA SCUOLA DI COACHING

    8 Febbraio 2018
  • MOMENTI DI PERFEZIONE

    25 Febbraio 2018
  • ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS

    25 Gennaio 2020

Ultimi articoli

  • L’ARTE DI DARE UN FEEDBACK- CONOSCI IL FEEDBACK A SANDWICH?

    23 Marzo 2020
  • ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS

    25 Gennaio 2020
  • SAI RICONOSCERE I SEGNALI EMOZIONALI CHE INVII? CONTAGIA GLI ALTRI CON EMOZIONI CHE FANNO STARE BENE

    31 Dicembre 2019
  • AUGURI!!!

    24 Dicembre 2019
  • CONCENTRATI E PRENDI LA MIRA…

    25 Novembre 2019

@2017 Olga Frassetti - Coaching. Tutti i diritti riservati. Privacy & Cookies Policy - Graphic by Weblogo.it - Creazioni Grafiche

Questo sito web fa uso di cookies al fine di rendere i propri servizi efficienti e semplici da utilizzare. Continuando la navigazione, l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies.Accetta Privacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA