La prima sessione è gratuita e senza impegno, dura normalmente 45 minuti, serve a valutare se esiste feeling professionale e fiducia fra il Coach e il cliente (Coachee). È una sessione di “contatto”, in un altro linguaggio la definiremmo “analisi della domanda”.
Durante la prima sessione viene concordato l’eventuale programma e le modalità di sviluppo della consulenza. Le sessioni possono essere interrotte dal cliente in qualsiasi momento (il coaching non crea dipendenza, bensì stimola le persone a diventare autonome e valorizzare le proprie competenze). Per sviluppare un progetto di Coaching serio ed efficace, è opportuno stabilire un periodo temporale ben preciso ed attenervisi.
Come si svolge il Coaching
Il rapporto di Coaching è un rapporto focalizzato sul presente e sulle azioni da intraprendere oggi.
Il Coaching può essere svolto individualmente (one to one) o per gruppi. In questo secondo caso sono coinvolti team con interessi comuni che traggono beneficio insieme. L’incontro può avvenire personalmente oppure via Skype, sono sistemi egualmente efficaci, anche perché si tratta di un percorso da calibrare sulle esigenze personali del cliente.
Una sessione dura normalmente 1 ora, mentre la durata del contratto varia, può essere efficace un singolo incontro, oppure percorsi da 1/3 mesi (con cadenza quindicinale) a periodi più lunghi.
Il Coach richiede il massimo rispetto degli impegni presi da parte del cliente.
Privacy nel coaching
Tutti i dati relativi ai clienti sono considerati riservati e nessuna informazione viene passata a soggetti terzi.