Olga Frassetti
  • HOME
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CHI SONO
  • DI COSA MI OCCUPO
  • MODELLI DI RIFERIMENTO
  • BLOG
  • CONTATTI
Ultimi post
L’ARTE DI DARE UN FEEDBACK- CONOSCI IL FEEDBACK...
ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS
SAI RICONOSCERE I SEGNALI EMOZIONALI CHE INVII? CONTAGIA...
AUGURI!!!
CONCENTRATI E PRENDI LA MIRA…
  • HOME
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CHI SONO
  • DI COSA MI OCCUPO
  • MODELLI DI RIFERIMENTO
  • BLOG
  • CONTATTI

Olga Frassetti

C O A C H I N G

Coaching

CHE DIFFERENZA C’È TRA UN COACH, UN TERAPEUTA, UN COUNSELOR?

Scritto da Olga Frassetti 20 Novembre 2017

Buongiorno a te! Ben trovato/a!

La domanda a cui voglio rispondere oggi è la seguente: che differenza c’è tra un coach, un terapeuta, un counselor?

Rispondo a questa domanda poiché spesso mi ritrovo durante la prima sessione di coaching di fronte ai miei clienti che confondono il coaching con altre attività professionali, come la terapia, il counseling. In effetti, nell’ambito di un intervento di coaching c’è una prima sessione esplorativa, di ‘analisi della domanda‘, che serve a fare chiarezza e per valutare se il cliente è idoneo a questo tipo di intervento.

Cosa non è Coaching?

Diceva il filosofo Popper: “Se sappiamo dire cosa non è, è più facile capire cosa è”.

Il coaching non è terapia

La terapia riabilita una persona che sta male. La terapia ha ad oggetto il sintomo, la relazione disfunzionale, ha come obiettivo la cura. Il terapeuta aiuta e cura.

Il coaching non è counseling

Il counselor lavora sulle dinamiche relazionali ed esistenziali, su un malessere esistenziale, non può fare ristrutturazioni della personalità che rientrano negli interventi psicoterapeutici o di counseling psicologico.  Il counselor si concentra sui sentimenti, sulle percezioni e sui rapporti tesi. Il counseling ha come obiettivo quello di accrescere la comprensione personale.

Il coach è un professionista specializzato, che stimola i propri clienti ad avere maggiore chiarezza, a sviluppare e potenziare la propria crescita personale o professionale, a migliorare la propria performance, nel rispetto della loro meravigliosa individualità. È un professionista tenuto al segreto professionale, con una formazione specifica di tipo interdisciplinare che si è formato con gradualità nell’area del Sapere, del Saper Fare ma soprattutto del Saper Essere. Un coach efficace è quello che, con preparazione, abilità, chiarezza, sensibilità, è in grado di condurre il suo coachee ad ottenere risultati misurabili.

 Il coach deve rinviare ad altro professionista quando la richiesta che il cliente gli presenta non è di sua competenza. Evitare sconfinamenti in settori che competono ad altri professionisti. Effettuare il rinvio per inserirsi in un CONTINUUM: ciò permette di evitare Sanzioni Legali (art. 48 del codice Penale- Uso abusivo della professione). L’intervento di coaching non deve ostacolare altri interventi. Il coach non cura, solo gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psicoanalisti possono curare.

Il coaching è una professione riconosciuta, non regolamentata, non regolamentata significa che non esiste un organo istituzionale vigilante (come un albo e/o un Ordine Professionale), il Legislatore non ha regolamentato questa professione, non sono stati formulati normativamente dei requisiti minimi per poterla esercitare. Professione riconosciuta significa che nel mondo del lavoro e dei privati si sa chi è il Coach, ma non si conosce il suo iter di studio. Professione regolamentata significa invece che è necessaria una laurea e l’iscrizione ad un albo.

NON È PREVISTO ALCUN OBBLIGO DI ISCRIZIONE AD ALCUNA ASSOCIAZIONE, PER ESERCITARE IL COACHING.

[Lo statuto delle professioni non regolamentate entra in vigore il 10 febbraio 2013.

E’ stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale 26 gennaio 2013, n. 22 la Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Le nuove norme definiscono “professione non organizzata in ordini o collegi” l’attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile, e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. Si introduce il principio del libero esercizio della professione fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista. Si consente inoltre al professionista di scegliere la forma in cui esercitare la propria professione riconoscendo l’esercizio di questa sia in forma individuale, che associata o societaria o nella forma di lavoro dipendente.

I professionisti possono costituire associazioni professionali (con natura privatistica, fondate su base volontaria e senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva) con il fine di valorizzare le competenze degli associati, diffondere tra essi il rispetto di regole deontologiche, favorendo la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza. Le associazioni possono costituire forme aggregative che rappresentano le associazioni aderenti, agiscono in piena indipendenza ed imparzialità e sono soggetti autonomi rispetto alle associazioni professionali che le compongono, con funzioni di promozione e qualificazione delle attività professionali che rappresentano, nonché di divulgazione delle informazioni e delle conoscenze ad esse connesse e di rappresentanza delle istanze comuni nelle sedi politiche e istituzionali (Altalex, 28 gennaio 2013 www.altalex.com)].

Se vuoi diventare un Coach continua a seguirmi, in uno dei miei prossimi articoli troverai i criteri per scegliere una scuola di coaching che funziona.

Se invece desideri iniziare un percorso di Coaching one to one, contattami, ora è il momento giusto.

Ti aspetto!

Olga Frassetti

© Riproduzione riservata

4 commenti
117
Facebook Twitter Google + Pinterest
Olga Frassetti

Articolo precedente
ATTENTI AI BUONI
Prossimo articolo
ESSERE PRESENTI A CIO’ CHE C’È

4 commenti

MADEO MONICA 1 Dicembre 2017 - 22:12

Complimenti Dottoressa per il suo impegno in un campo così delicato , quello appunto da lei così minuziosamente spiegato. Complimenti a tutti coloro che si affideranno a Lei perché sicuramente raggiungeranno il Loro Obiettivo !!!

Reply
Olga Frassetti 1 Dicembre 2017 - 22:17

Grazie Monica, benvenuta nel mio blog!!! Torna a trovarmi! Ti aspetto!! Buona serata!

Reply
Elisabetta Solinas 17 Gennaio 2018 - 14:37

Carissima Olga, il tuo blog è lo specchio della tu anima e della tua persona.
Chiaro, trasparente ed altamente professionale.
Ti abbraccio forte e condivido con piacere il tuo sito

Reply
Olga Frassetti 17 Gennaio 2018 - 14:58

Benvenuta Elisabetta!! Grazie! Un abbraccio e continua a seguirmi… :)))

Reply

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ENTRA IN CONTATTO CON ME!

SEGUIMI SU

Facebook Google + Youtube Spotify Whatsapp

Articoli più letti

  • ESSERE PRESENTI A CIO’ CHE C’È

    30 Novembre 2017
  • IDENTITA’ E RELAZIONE

    30 Gennaio 2018
  • COME SCEGLIERE UNA SCUOLA DI COACHING

    8 Febbraio 2018
  • MOMENTI DI PERFEZIONE

    25 Febbraio 2018
  • ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS

    25 Gennaio 2020

Ultimi articoli

  • L’ARTE DI DARE UN FEEDBACK- CONOSCI IL FEEDBACK A SANDWICH?

    23 Marzo 2020
  • ESSERE CENTRATI NELLA PARZIALITA’- OKNESS

    25 Gennaio 2020
  • SAI RICONOSCERE I SEGNALI EMOZIONALI CHE INVII? CONTAGIA GLI ALTRI CON EMOZIONI CHE FANNO STARE BENE

    31 Dicembre 2019
  • AUGURI!!!

    24 Dicembre 2019
  • CONCENTRATI E PRENDI LA MIRA…

    25 Novembre 2019

@2017 Olga Frassetti - Coaching. Tutti i diritti riservati. Privacy & Cookies Policy - Graphic by Weblogo.it - Creazioni Grafiche

Questo sito web fa uso di cookies al fine di rendere i propri servizi efficienti e semplici da utilizzare. Continuando la navigazione, l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies.Accetta Privacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA